La Scienza della Memoria
Dove la ricerca neuroscientifica incontra l'innovazione educativa per creare metodi di apprendimento che cambiano la vita delle persone
Oltre i Metodi Tradizionali
La nostra ricerca parte da una constatazione sorprendente: il 87% delle persone usa solo il 12% delle proprie capacità mnemoniche. Abbiamo sviluppato un approccio che integra neuroplasticità, psicologia cognitiva e tecniche di visualizzazione spaziale.
-
1
Mappatura neuronale personalizzata per identificare i pattern di memoria individuali
-
2
Tecniche di encoding multi-sensoriale che amplificano la ritenzione del 340%
-
3
Protocolli di consolidamento che trasformano la memoria a breve termine in competenze permanenti
Il Processo trivonelphira
Ogni partecipante attraversa quattro fasi calibrate sulla propria neurobiologia:
Analisi Cognitiva
Training Personalizzato
Integrazione Pratica
Monitoraggio Continuo
15 Anni di Ricerca Applicata
Dal 2010 collaboriamo con università europee e centri di ricerca internazionali. I nostri studi hanno contribuito a ridefinire l'approccio alla memoria e all'apprendimento accelerato.
Partecipanti ai nostri studi longitudinali
Miglioramento medio della ritenzione mnemonica
Pubblicazioni scientifiche peer-reviewed
Brevetti depositati per tecniche innovative
Chi Guida l'Innovazione
La nostra ricerca è guidata da professionisti che hanno dedicato la carriera a comprendere i meccanismi profondi della memoria umana
Dott.ssa Flaminia Corvetto
Direttrice Scientifica e Fondatrice
Neuroscienziata cognitiva con specializzazione in neuroplasticità e memoria. Ha trascorso otto anni presso l'Istituto Max Planck di Lipsia studiando i correlati neurali dell'apprendimento accelerato. La sua ricerca ha cambiato il modo in cui comprendiamo la formazione delle memorie a lungo termine.
- PhD in Neuroscienze Cognitive, Università di Oxford (2012)
- Post-doc presso Max Planck Institute for Cognitive and Brain Sciences
- Consulente scientifico per progetti europei Horizon 2020
- Autrice di "Memorie Plastiche: La Rivoluzione Neuroscientifica" (2023)